
Come pianificare la pubblicazione social per il proprio e-commerce
Creare contenuti ad hoc e ponderati è la chiave per ottenere engagement da parte del pubblico.
La pianificazione social non è una scienza perfetta, a volte può capitare di non centrare l’obiettivo e non dare agli utenti ciò che desiderano.
Ma cosa desiderano leggere sui social le persone che visitano le tue pagine?
Naturalmente saperne più di te come azienda, sulla tua affidabilità come venditore e avere maggiore informazioni sui tuoi prodotti.
Secondo un recente studio di Adweek gli utenti visitano una pagina perché vogliono:
· Informazioni o curiosità in generale legate al brand
· Post di intrattenimento
· Post motivazionali
· Notizie riguardanti l’azienda
Capire cosa vogliono i lettori nel loro feed permette di creare post più efficienti che permettono un incremento del successo della strategia social.
Ma quali sono le fasi della pianificazione social?
Social listening
Il primo step prima di iniziare è svolgere un’operazione di social listening, cioè monitorare le conversazioni che avvengono sui social riguardanti il tuo brand, cosa dicono di te e come lo dicono. Gli orari in cui avvengono le conversazioni e i giorni in cui gli utenti sono più attivi.
Pianificazione
È sempre importante tenere a mente cosa vogliono sapere gli utenti, è inutile pubblicare dieci post in un giorno ripetendo sempre le stesse cose, invoglierai solo le persone a smettere di seguirti, crea una varietà di contenuti che passino dall’intrattenimento all’informazione.
Pubblicazione
Ci sono molti strumenti che permettono di pianificare i contenuti sui social, Facebook ha per esempio questa funzione come nativa. Creare un calendario per la pianificazione social è estremamente importante dopo aver individuato gli orari e i giorni in cui pubblicare. Crea un file excel che riporti in una casella i giorni e le date di pubblicazione, in un’altra il copy del post, ed in un’altra ancora gli hashtag che utilizzerai ed infine una casella dedicata all’immagine che pubblicherai.
Riporta poi dall’excel ai social i contenuti creati.
Verifica
Uno degli step fondamentali è la misurazione dei risultati; tenendo conto di impression (il numero di volte in cui è stato visto il post), l’engagement (reazioni, like e commenti), click sul post.
Una volta che hai creato un report ed aver individuato quale tipologia di post è migliore per te, passa alla prossima pianificazione!