28/10/20254 min

Black Friday 2025: cosa aspettarsi quest’anno

De PrestaShop Team

Il Black Friday è pronto a tornare. Momento chiave del calendario commerciale mondiale, il Black Friday come ogni anno segna l’inizio della stagione degli acquisti natalizi e coinvolge tanto i consumatori quanto i brand. Oggi non si limita più a un solo giorno: l’evento si estende per diverse settimane di promozioni, spesso già dai primi di novembre e fino oltre la Cyber Week. L’edizione 2025 si terrà venerdì 28 novembre, seguita dal Cyber Monday lunedì 1° dicembre.

In un contesto internazionale segnato da incertezze economiche, maggiore pressione normativa e concorrenza crescente, i merchant affinano le loro strategie promozionali. Il risultato è una stagione più lunga, meglio pianificata nelle offerte e sempre più digitale nei percorsi d’acquisto.

L’espansione del mobile, la diffusione del pagamento rateale e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle esperienze di acquisto stanno ridefinendo il Black Friday, senza ridurne l’attrattiva.

Un e-commerce europeo solido e fiducioso

Il commercio online continua a crescere in Europa. Secondo l’European E-commerce Report 2025, nel 2024 le vendite B2C hanno raggiunto 819 miliardi di euro nel continente, +7% rispetto al 2023. In Francia, la Fevad segnala 175,3 miliardi di euro (+9,6%) e un numero record di acquirenti online (41,6 milioni). La tendenza resta positiva anche nel 2025, con un +7,9% nel primo semestre.

In altre parole, il Black Friday 2025 si apre in un clima di fiducia. Su un mercato ormai maturo, i consumatori acquistano con maggiore consapevolezza e i merchant gestiscono meglio i propri margini.

Una stagione promozionale più lunga, ma più controllata

Il Black Friday non è più una corsa breve di un solo giorno ma è più simile ad una maratona commerciale che dura per un periodo di 4-6 settimane. I brand hanno capito che conviene scaglionare le offerte, le pre-promozioni, settimana principale, estensioni, anziché concentrare tutto in una sola data. Il risultato è una campagna più equilibrata, operazioni marketing pianificate con precisione e un percorso d’acquisto più fluido per il cliente.

Il mobile è ormai il principale punto d’ingresso per lo shopping online. Secondo AppsFlyer (citato da The Media Leader), il Black Friday 2024 ha registrato un +112% di acquisti in app rispetto al venerdì di novembre. Lo smartphone è al centro del processo d’acquisto e il suo peso continuerà a crescere nel 2025, sostenuto da esperienze sempre più rapide e personalizzate.

Il pagamento rateale (Buy Now, Pay Later) è diventato un’abitudine consolidata. Secondo il WorldPay Global Payments Report 2024, rappresenta il 9% delle transazioni e-commerce in Europa, una quota in aumento costante. Apprezzato per la sua flessibilità e adottato da un numero crescente di retailer, il BNPL continuerà a espandersi nel 2025, trainato soprattutto dalle generazioni più giovani.

Novità centrale del 2025: l’intelligenza artificiale nel percorso d’acquisto. I consumatori si affidano sempre più ad assistenti intelligenti e sistemi di raccomandazione per confrontare prodotti, trovare offerte o affinare le scelte. L’IA diventa così un attore decisivo, in grado di influenzare la visibilità dei prodotti e le decisioni d’acquisto.

Consumatori più esigenti e preparati

L’inflazione ha modificato in modo duraturo le abitudini di acquisto. I clienti confrontano più spesso i prezzi, monitorano le promozioni e pianificano con maggiore attenzione gli acquisti natalizi.

Secondo le previsioni BFCM 2025 di Klaviyo, il 77% dei consumatori prevede di spendere quanto o più dell’anno precedente per le festività, un segnale di resilienza nonostante il contesto economico. Tuttavia, cresce anche l’esigenza di trasparenza: i clienti cercano valore reale, offerte chiare e pertinenti, e non esitano a confrontare i brand per scegliere con criterio.

Come prepararsi al Black Friday 2025

1. Pianifica il calendario

Il Black Friday è ormai un periodo di un mese. Suddividi la campagna in tre fasi:

  • Teasing a inizio novembre per generare attenzione
  • Picco promozionale intorno al 28 novembre
  • Estensioni durante il weekend e fino al Cyber Monday

Meglio poche offerte ben mirate che sconti eccessivi e confusi. I clienti apprezzano chiarezza e coerenza.

2. Metti in risalto i tuoi prodotti di punta

Individua i prodotti best seller e costruisci la campagna su questi. Attirano l’attenzione e spingono lo shopping di prodotti similari, dove si crea il margine di acquisto. Valorizza anche i tuoi servizi differenzianti: consegna rapida, click & collect, resi facili.

3. Rimani trasparente e conforme

Assicurati che i prezzi barrati rispettino la regola dei 30 giorni. Le persone vogliono promozioni autentiche: un prezzo corretto, spiegato chiaramente e senza promesse eccessive. La fiducia resta il miglior fattore di conversione.

4. Semplifica l’esperienza d’acquisto

Che sia su smartphone o desktop, la navigazione deve essere fluida: schede prodotto chiare, pagamento immediato, messaggi precisi su disponibilità e tempi di consegna. Oltre la metà delle vendite avverrà da mobile: verifica che tutto funzioni senza attriti.

5. Prepara logistica e resi

Gestisci con anticipo stock, team e spedizioni. Un buon Black Friday si gioca sulla reattività. I resi a pagamento si diffondono nella moda, ma devono essere comunicati in modo trasparente. Offri resi gratuiti in store o nei punti di ritiro per rassicurare i clienti.

In sintesi: un Black Friday più intelligente

Il Black Friday 2025 sarà ancora fondamentale ma più ponderato. I consumatori spendono ma in modo più selettivo: cercano offerte rilevanti, un servizio affidabile e un brand di cui fidarsi.

Nel 2025, il successo non dipende dagli sconti proposti ma dalla qualità dell’esperienza d’acquisto: chiara, coerente e all’altezza delle aspettative.

De PrestaShop Team

VENDI ONLINE CON PRESTASHOP

Vendi online su una piattaforma di e-commerce completamente personalizzabile, adatta alla crescita della tua azienda.

Ogni 2 settimane, la nostra newsletter di e-commerce

Inviando questo modulo, accetti che i dati inseriti vengano utilizzati da PrestaShop S.A per l’invio di newsletter e offerte promozionali. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link nelle e-mail che ti sono state inviate. Ulteriori informazioni sulla gestione dei tuoi dati e sui tuoi diritti.