11/07/20256 min

Come limitare l’impatto ecologico del tuo store senza cadere nel greenwashing

De PrestaShop Team

Adottare un approccio ecoresponsabile è senza dubbio un gesto positivo per l’ambiente ma è anche un modo per distinguersi agli occhi dei consumatori. Ma non ci si può limitare al bianco o nero, soprattutto in questo caso. Infatti, ciò che è positivo per l’ambiente in un ambito potrebbe non esserlo in un altro. In questo articolo ti offriamo una panoramica pratica su come ridurre l’impatto ambientale del tuo store online e le migliori modalità per comunicare questi sforzi in modo sincero e autentico.

Ridurre l’impatto ambientale del tuo store online con azioni concrete

Server e hosting: un impatto sempre meno invisibile

L’hosting del tuo sito e-commerce sui server è una fonte significativa di emissioni di CO₂. I data center consumano grandi quantità di energia per funzionare e per restare refrigerati.

Scegliere server ecofriendly è un primo passo. Provider “verdi” come O2Switch o PlanetHoster utilizzano energie rinnovabili e compensano le loro emissioni di carbonio.

Consiglio pratico: oltre a scegliere un hosting ecoresponsabile, ottimizza il tuo sito (riduci le dimensioni delle immagini, limita i plugin) per abbassare i consumi energetici.

Packaging: un uso più consapevole dei materiali

Il packaging è uno degli aspetti più visibili dell’impronta ecologica di uno store online. I clienti sono sempre più sensibili alla quantità di rifiuti generati dagli ordini. Usa materiali riciclati e riciclabili e riduci l’eccesso di imballaggio.

In un Paese come la Francia, 42 milioni di persone acquistano online, con una media di una transazione per acquirente a settimana. Questa attività genera circa 1 miliardo di pacchi l’anno e quasi 1 milione di tonnellate di CO₂ emesse.

Spedizioni: ripensare la velocità a ogni costo

Le spedizioni espresse in 24 ore sono attrattive ma hanno un costo ambientale elevato a causa dell’ottimizzazione delle rotte. Per ridurre questo impatto, privilegia opzioni di consegna green come veicoli elettrici o spedizioni raggruppate.

Puoi anche offrire sconti o vantaggi ai clienti che scelgono modalità di consegna meno inquinanti, come la consegna in punti di ritiro.

Prodotti: puntare su durabilità ed etica

Offrire prodotti durevoli è al centro di un approccio ecoresponsabile. Come merchant, informati sulle condizioni di produzione e sull’impatto dei materiali utilizzati.

Favorisci prodotti provenienti da filiere corte e realizzati localmente, evitando quelli che generano molti rifiuti o difficili da riciclare.

Gestione dei resi: riduzione intelligente

La politica dei resi è un punto chiave nel marketing degli store online. Tuttavia, i resi hanno un costo ambientale considerevole (trasporto, riconfezionamento, ecc.).

Incoraggia acquisti più consapevoli offrendo guide dettagliate alle taglie, descrizioni precise e immagini realistiche dei prodotti.

Calcolo delle emissioni: un’analisi per migliorare

Effettuare un calcolo della carbon footprint della tua attività e-commerce è un modo efficace per identificare le aree di miglioramento. Soluzioni come Ecotree permettono anche di calcolare e compensare le emissioni legate alla tua attività.

Come comunicare senza cadere nel greenwashing

I consumatori di oggi sono informati e si aspettano trasparenza e onestà dai brand. La comunicazione sulle tue iniziative ecologiche va gestita con attenzione per evitare il “virtue signalling” o il greenwashing.

Trasparenza prima di tutto

Invece di dichiararti “100% green”, sii onesto sulle azioni realizzate e sulle aree ancora da migliorare. Spiega chiaramente le misure adottate e i loro impatti concreti. Veja, per esempio, non fa mistero delle sfide e i limiti del suo approccio ecoresponsabile.

Evita termini vaghi e superlativi

Parole come “ecoresponsabile” o “sostenibile” sono spesso abusate. Prediligi informazioni fattuali e misurabili.

Ad esempio, invece di dire “I nostri imballaggi sono ecologici”, meglio dire “I nostri imballaggi sono composti per il 70% da carta riciclata e sono 100% riciclabili”.

Metti in evidenza le azioni concrete più che le parole

I consumatori apprezzano le azioni più delle parole. Faguo, ad esempio, pianta un albero per ogni prodotto venduto e comunica pubblicamente il numero di alberi piantati (oltre 3 milioni in Francia dal 2009).

Metti in evidenza le iniziative che realizzi e i risultati concreti ottenuti. I numeri reali comunicano sempre più dei discorsi astratti.

Coinvolgi la tua community

Invece di limitarti a comunicare le tue azioni, coinvolgi i clienti. Invitali a partecipare: programmi di riciclo o incentivi per scegliere modalità di consegna eco-responsabili sono opzioni possibili.

Queste iniziative, oltre a essere utili per tutti, rafforzano l’autenticità del tuo approccio.

Utilizza certificazioni riconosciute

Per rafforzare la tua credibilità, affidati a certificazioni e marchi riconosciuti come B Corp, Ecocert o il marchio FSC per gli imballaggi. Questo dimostra il tuo impegno ed evita la percezione di greenwashing.

Conclusione

Ridurre l’impronta ambientale del tuo store online non si limita ad azioni isolate. È un processo continuo. L’importante è iniziare, anche con piccoli passi. Successivamente, potrai integrare queste iniziative in una strategia globale e sincera. Comunicando i tuoi sforzi con trasparenza e umiltà, rafforzerai la fiducia e l’engagement dei tuoi clienti, senza cadere nel virtue signalling.

De PrestaShop Team

VENDI ONLINE CON PRESTASHOP

Vendi online su una piattaforma di e-commerce completamente personalizzabile, adatta alla crescita della tua azienda.

Ogni 2 settimane, la nostra newsletter di e-commerce

Inviando questo modulo, accetti che i dati inseriti vengano utilizzati da PrestaShop S.A per l’invio di newsletter e offerte promozionali. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link nelle e-mail che ti sono state inviate. Ulteriori informazioni sulla gestione dei tuoi dati e sui tuoi diritti.