
Ocarat, la scommessa vincente sulla proprietà tecnologica
PrestaShop era presente il 20 e 21 maggio all’evento Future of Commerce & Consumers organizzato da Hub Institute a Parigi. Oltre a rappresentare un’occasione per scoprire le ultime tendenze retail e ascoltare storie ispiratrici, è stata anche un’opportunità per incontrare Grégory Pairin, CEO e fondatore di Ocarat, pure player specializzato in gioielleria, che ha condiviso riflessioni audaci durante una Masterclass.
Ecco un focus sulle scelte tecnologiche di un e-merchant che da 15 anni punta sull’open source per fare la differenza.
Un pioniere della gioielleria online
Fondato nel 2010, Ocarat si è imposto rapidamente in un mercato allora quasi inesistente online: la gioielleria di fascia media. Oggi il sito offre un catalogo con oltre 30.000 referenze, 120.000 varianti prodotto, 7.000 clienti mensili e 20 milioni di euro di fatturato. Un risultato sostenuto da un pubblico fedele di 550.000 visitatori unici.
Il successo di Ocarat si basa su una strategia costruita fin dall’inizio sulla padronanza: SEO, sviluppo, customer service, logistica, ecc. “Da Ocarat siamo dei doers”, riassume Grégory Pairin. Fin dall’inizio il team ha scelto di costruire il proprio strumento, di cui possiede interamente la proprietà. Questa scelta oggi consente di capitalizzare su sviluppi proprietari, frutto di un R&D continuo, per ottimizzare la competitività.
Una scelta tecnologica consapevole: performance e libertà
Questa logica di indipendenza si è basata fin dall’inizio su PrestaShop, una soluzione open source capace di evolversi con l’azienda garantendo il pieno controllo sull’ambiente tecnico.
“PrestaShop ci garantisce totale autonomia. Adattiamo la piattaforma ai nostri bisogni, manteniamo il controllo sul codice e sui dati. Questa libertà non l’avremmo mai avuta con una soluzione SaaS.” Grégory Pairin, CEO di Ocarat
L’esempio più chiaro? GEO, o “Generative Engine Optimization”, disciplina emergente che punta a ottimizzare i contenuti per i Large Language Model (LLM) utilizzati dalle IA. Un nuovo approccio SEO che il team Ocarat sta già esplorando attivamente: analisi dei log server, gestione della frequenza di crawling, test delle risposte, riformulazione dei contenuti secondo queste nuove logiche algoritmiche.
“Per noi GEO è ciò che era il SEO nel 2010: una leva chiave di visibilità. Ma per fare R&D serve accesso completo all’infrastruttura. Un livello di apertura possibile solo con una soluzione open source.”
Una soluzione scalabile per un business scalabile
L’adattabilità è al centro della strategia tecnologica di Ocarat. Grazie a PrestaShop, il sito ha accompagnato la crescita senza cambiare piattaforma, ottimizzando l’infrastruttura man mano che cresceva.
“Partiamo in piccolo, poi facciamo scale progressivamente. Ogni due anni rivediamo l’architettura. Questo ci permette di controllare i costi ed evitare aumenti imposti.”
Per gestire l’aumento continuo delle referenze, Ocarat si affida esclusivamente a PrestaShop e utilizza Store Commander per aggiornare in massa le schede prodotto. Una soluzione che copre tutte le esigenze operative, offrendo al contempo la libertà di integrarsi, se necessario, con altri strumenti di mercato (PIM, ERP, CRM…).
Una community unita, un ecosistema ricco
In un contesto sempre più competitivo, dove l’innovazione tecnologica riscrive costantemente le regole del gioco, Ocarat apprezza particolarmente l’ecosistema PrestaShop. Questo fattore ha pesato fin dall’avvio del progetto.
Agenzie partner, sviluppatori specializzati, forum, eventi per merchant… la community open source rappresenta un terreno fertile per condividere best practice ed esperienze.
“Gli eventi PrestaShop sono veri incontri tra merchant. Si parla apertamente di costi di acquisizione, strategie logistiche, best practice. Un livello di trasparenza e supporto raro nell’ecommerce.”
Pensare al lungo termine fin dall’inizio
Grégory Pairin sottolinea un messaggio chiave per tutti i merchant emergenti: non limitarsi ai bisogni iniziali, ma credere nel proprio progetto.
“Bisogna proiettarsi. Come sarà il tuo catalogo tra tre anni? I tuoi canali di acquisizione? Le tue sfide di performance? Una soluzione ecommerce non si sceglie per oggi, ma per domani.”
Rimanendo proprietario del sito e degli sviluppi, Ocarat mantiene un vantaggio competitivo decisivo. E anche se recentemente ha realizzato un rebranding, non c’è alcuna intenzione di cambiare il proprio stack tecnologico.
Conclusione
Il percorso di Ocarat evidenzia tre convinzioni forti, condivise da molti merchant:
- Padroneggiare la tecnologia per ottimizzarla al meglio
- Costruire un’architettura scalabile per crescere in modo intelligente
- Affidarsi a un ecosistema coinvolto per non rimanere mai soli
Anche se la gioielleria online ha le sue specificità, le scelte di Ocarat rispecchiano sfide comuni a tutti gli ecommerce: differenziarsi, anticipare, innovare.
Per approfondire, scarica il nostro white paper sul TCO (Total Cost of Ownership), un indicatore chiave per misurare l’impatto reale delle scelte tecnologiche sulla redditività del tuo business.