PaaS - SaaS: quale modello scegliere per il tuo e-commerce?
Nel cloud computing, i termini PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service) indicano due approcci con caratteristiche distinte. Questo articolo ti aiuterà a capire meglio di questi concetti e a scegliere il modello più adatto al tuo store online.
PaaS – SaaS: in cosa consistono?
Intanto, facciamo una prima osservazione: i termini PaaS e SaaS hanno in comune l' aaS.
Questo acronimo significa "as-a-service". Generalmente, si riferisce a un cloud computing, ovvero ad un'infrastruttura, dei servizi, delle piattaforme o delle applicazioni on demand ospitati nel cloud ed accessibili, quindi, online.
La differenza, quindi, sta solo in una lettera...
SaaS: S sta per Software
Il modello Software-as-a-Service SaaS offre una soluzione pronta all'uso. Ciò vuol dire che hai accesso ad un'applicazione pronta all'uso, senza doverne gestire la manutenzione o l’infrastruttura. Ideale per esigenze semplici, questo modello funziona in abbonamento, permettendo di avere una previsione dei costi e rendendoli accessibili.
PaaS: P per Piattaforma
Il Platform-as-a-Service si concentra sulla fornitura di una piattaforma di sviluppo che consenta alle aziende di creare, testare e distribuire applicazioni o siti web. Il PaaS offre quindi un ambiente completo e un'infrastruttura per gli sviluppatori, con l'integrazione di strumenti e servizi.
PaaS – SaaS: quali sono i vantaggi?
Vantaggi comuni
Di fatto, i due modelli condividono alcuni punti di forza. Per manager e utenti, significa minori responsabilità in termini di manutenzione hardware e aggiornamenti semplificati dei software. Spesso è anche incluso un supporto, anche se questo può variare a seconda del fornitore. Questo consente alle aziende di concentrarsi su quello che è fondamentale: lo sviluppo e l'ottimizzazione della propria attività.
I vantaggi dell'offerta SaaS
- Semplicità d'uso: ideale per esigenze semplici, con una ricerca di personalizzazione minima.
- Modello in abbonamento: nessun investimento iniziale, aspetto che lo rende attraente per le piccole imprese.
- Costi operativi: i costi sono legati all'utilizzo.
I vantaggi dell'offerta PaaS
- Maggiore produttività: accesso a strumenti e framework pronti all'uso per una rapida implementazione.
- Flessibilità e scalabilità: il PaaS consente anche sviluppi personalizzati (design e funzionalità) e l'integrazione di soluzioni specifiche per l'ecosistema di un'azienda (ERP, PIM, CRM, app aziendale...).
- Investimenti ammortizzabili: i costi di creazione sono considerati come dei Capex e possono essere ammortizzati per diversi anni.
- Una soluzione supportata da una community di sviluppatori : un'ampia rete di sviluppatori contribuisce all'arricchimento di un ecosistema PaaS condividendo risorse, estensioni e soluzioni, facilitando la risoluzione dei problemi e l'innovazione.
RIDUCI IL COSTO TOTALE DI PROPRIETÀ (TCO) E SBLOCCA IL POTENZIALE PER IL TUO E-COMMERCE
PaaS – SaaS: quali sono gli svantaggi?
Lo svantaggio di una soluzione SaaS o PaaS potrebbe essere la dipendenza nei confronti dei fornitori. Tuttavia, questa dipendenza è generalmente vista come meno vincolante di quella legata a una soluzione "homemade" che lega l’azienda ad un unico fornitore (spesso un'agenzia). Con i PaaS e SaaS, le aziende beneficiano di un certo livello di flessibilità ma il recupero dei dati sarà possibile solo se il fornitore lo consente, cosa che non vale per tutti i dati, soprattutto con SaaS.
Gli svantaggi dell'offerta SaaS
- Personalizzazione limitata: le opzioni di personalizzazione sono limitate ai moduli disponibili presso il fornitore.
- Assenza di proprietà: a causa del modello di abbonamento, l'utente non è proprietario del software e l’accesso a determinati dati non è garantito.
Gli svantaggi dell'offerta PaaS
- Costi iniziali: l’investimento iniziale può essere consistente, anche se viene ammortizzato sul lungo termine. Per migrare uno store esistente, l’investimento sarà sostanzialmente lo stesso su una soluzione PaaS o una soluzione SaaS.
- Complessità gestionale: gestire una piattaforma personalizzata può richiedere competenze tecniche avanzate.
PaaS – SaaS: quale soluzione per il tuo sito di e-commerce?
La scelta SaaS
Se stai cercando una soluzione rapida e semplice per avviare un sito di e-commerce, il SaaS può essere l’opzione migliore. Offre una facile implementazione, senza costi di investimento iniziali. Tuttavia, questa facilità è accompagnata da limitazioni in termini di personalizzazione e proprietà che, a lungo, potrebbero rappresentare un problema.
Inoltre, la migrazione può essere complessa a causa della dipendenza dal fornitore (dati, funzionalità).
La scelta di un PaaS
Al contrario, se il tuo obiettivo è creare un sito di e-commerce personalizzato che si distingua dalla concorrenza o che si adatti al tuo sistema informativo interno (ERP, PIM, CRM, app aziendale...), allora il PaaS è la soluzione che fa per te. Sebbene richieda un investimento iniziale, offre una maggiore flessibilità e scalabilità per supportare la crescita della tua azienda. Inoltre, rimani proprietario del tuo sito, cosa che facilita la migrazione e le evoluzioni future.
La scelta tra PaaS e SaaS dipende principalmente dalle tue esigenze specifiche, dalla tua strategia di e-commerce e dai tuoi obiettivi di crescita. Se desideri una soluzione semplice e rapida, il SaaS può essere un buon compromesso. Tuttavia, se si aspira a una certa personalizzazione e scalabilità, il PaaS si rivela essere un'opzione migliore. Non dimenticare di valutare attentamente le tue priorità, l'impatto a lungo termine sui tuoi costi e la tua volontà di innovare prima di prendere una decisione.
PRESTASHOP ENTERPRISE: POTENTE, EVOLUTIVO, PROGETTATO PER DURARE
La nostra nuova piattaforma supporta la tua attività a lungo termine, consentendoti il pieno controllo su dati, codice e costi, indipendentemente dalla velocità di crescita.