06/05/20254 min

Domande frequenti sull'accessibilità: cosa cambia realmente l'EAA per il tuo store online?

De PrestaShop Team

Probabilmente ne senti parlare da diversi mesi: l'European Accessibility Act (EAA) è dietro l'angolo. E come merchant online, potresti avere una serie di domande: è obbligatorio? Entro quando? E soprattutto... Mi complicherà le cose? Piuttosto di vederlo come un vincolo, perché non cogliere questa opportunità per migliorare il tuo store online e conquistare nuovi clienti? In queste FAQ troverai tutte le risposte alle domande sollevate dall'EAA.

Cos'è esattamente l'EAA?

L'EAA è una direttiva europea adottata nel 2019 e che entrerà in vigore dal 28 giugno 2025. Il suo obiettivo: rendere i servizi digitali accessibili a tutti, in particolare alle persone con disabilità, siano esse visive, uditive, motorie o cognitive. In breve: se vendi i tuoi prodotti online all'interno dell'UE, dovrai rispettare i requisiti di accessibilità digitale stabiliti dalla presente direttiva.

Entro quando devo adeguarmi?

Buone notizie: hai ancora un po' di tempo. Gli Stati membri devono attuare pienamente l'EAA entro il 28 giugno 2025. Attenzione, però: adeguare uno store online non è un processo che si fa con un solo click. È quindi meglio anticipare questa direttiva piuttosto che reagire con urgenza.

L'EAA è davvero obbligatorio per il mio negozio online?

Se vendi prodotti o servizi digitali nell'Unione Europea, ti riguarda. La domanda non dovrebbe essere "È obbligatorio?" ma piuttosto "Quali sono i vantaggi di rendere il mio sito accessibile? ". Senza fare spoiler, la risposta è molto chiara: molti!

Quali vantaggi otterrò da uno store accessibile?

Se l'idea di quest'obbligo forzato non ti entusiasma, prenditi un momento per pensare ai vantaggi aziendali e di marketing:

  • Aumenta il tuo pubblico potenziale: 87 milioni di europei hanno disabilità . Ignorare questa popolazione significa tralasciare un mercato considerevole.
  • Migliora l'esperienza utente: i criteri di accessibilità ti aiutano a progettare un sito più chiaro, intuitivo ed ergonomico. Un sito accessibile è un sito che migliora l'esperienza di tutti e fa sì che i visitatori vogliano tornare.
  • Migliora la tua SEO: un sito accessibile spesso trae vantaggio da un miglior posizionamento. Per quale motivo ? Perché le buone pratiche di accessibilità sono in linea con le aspettative SEO dei motori di ricerca (struttura chiara, markup corretto, testi alternativi per le immagini).

Quali sono i principali requisiti tecnici da conoscere?

Il tuo store online dovrà soddisfare diversi criteri tecnici specifici. Ecco alcuni esempi chiave da conoscere e prevedere:

  • Contrasto cromatico sufficiente: il contenuto deve rimanere leggibile in ogni circostanza, soprattutto per le persone con disabilità visive.
  • Compatibilità con i lettori di schermo: il tuo sito deve essere leggibile tramite software di sintesi vocale o braille.
  • Navigazione tramite tastiera: tutto dovrebbe essere possibile senza mouse, semplicemente con il tasto Tab.
  • Sottotitoli video e trascrizione testuale di contenuti audio: questi elementi consentono agli utenti non udenti di godere appieno dei tuoi contenuti multimediali.
  • Descrizione dell'immagine: compila il campo "alt" delle tue immagini per consentire alle persone ipovedenti di trarre vantaggio da una descrizione audio (un altro punto bonus per Google SEO, tra l'altro).

Concretamente, come posso conformare il mio store PrestaShop allo standard EAA?

Ecco alcune idee concrete per iniziare subito:

  • Esegui un audit di accessibilità del tuo sito. In questo modo, individuerai le aree di miglioramento prioritarie.
  • Integra moduli specifici di PrestaShop progettati per migliorare l'accessibilità, come il modulo STK Accessibility .
  • Pianifica un monitoraggio regolare per garantire che il tuo sito rimanga conforme ai requisiti europei.

Quali sono le sanzioni in caso di inosservanza?

La direttiva impone ad ogni Stato membro di istituire adeguati meccanismi di controllo e sanzionatori. In caso di inadempimento grave o prolungato degli obblighi di accessibilità, si potrebbero incorrere in sanzioni pecuniarie. Al di là di queste sanzioni, il rischio principale resta quello reputazionale. Un brand che non offre un'esperienza utente inclusiva rischia di subire un'immagine negativa duratura.

L'ultima parola

In conclusione, prova a considerare l'EAA non come un obbligo penalizzante ma come un'opportunità per migliorare l'esperienza Tutti i tuoi clienti. Adottando la giusta mentalità per approcciare questa direttiva, ottimizzerai il tuo store online e aumenterai la tua base di clienti. Ora tocca a te agire per rendere l'accessibilità il tuo cavallo di battaglia e trasformarla in un vero e proprio asset strategico!

De PrestaShop Team

VENDI ONLINE CON PRESTASHOP

Vendi online su una piattaforma di e-commerce completamente personalizzabile, adatta alla crescita della tua azienda.

Ogni 2 settimane, la nostra newsletter di e-commerce

Inviando questo modulo, accetti che i dati inseriti vengano utilizzati da PrestaShop S.A per l’invio di newsletter e offerte promozionali. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento utilizzando il link nelle e-mail che ti sono state inviate. Ulteriori informazioni sulla gestione dei tuoi dati e sui tuoi diritti.